
Vicenda interessante quella degli stipendi dei giocatori di serie A apparsa ieri nelle righe dei quotidiani sportive e sulle pagine dei siti internet che si occupano di mondo pedatorio.
Interessante soprattutto per noi tifosi del diavolo perché alcuni dettagli devono far riflettere.
In buona sostanza mi sembra chiaro che quelle cifre sono pastura per qualche critica alla gestione della nostra squadra.
Critiche che fino a ieri avevano solo una valenza sportiva e di rendimento, ma che ora appaiono ancora più nitide analizzando anche l’aspetto economico.
Si, perché tenere ad oltranza alcuni personaggi, senza ringiovanire la rosa, porta ad esborsi milionari, ritocco dopo ritocco, anche per giocatori dal rendimento tremebondo. Al danno del rendimento sportivo si aggiunge la beffa economica.
Gli esempi, se le cifre sono reali, dicono molto di più che mille commenti.
Interessante soprattutto per noi tifosi del diavolo perché alcuni dettagli devono far riflettere.
In buona sostanza mi sembra chiaro che quelle cifre sono pastura per qualche critica alla gestione della nostra squadra.
Critiche che fino a ieri avevano solo una valenza sportiva e di rendimento, ma che ora appaiono ancora più nitide analizzando anche l’aspetto economico.
Si, perché tenere ad oltranza alcuni personaggi, senza ringiovanire la rosa, porta ad esborsi milionari, ritocco dopo ritocco, anche per giocatori dal rendimento tremebondo. Al danno del rendimento sportivo si aggiunge la beffa economica.
Gli esempi, se le cifre sono reali, dicono molto di più che mille commenti.
Quando il Milan paga un Kaladze o un Dida (5 ml l’anno netti a testa) quanto la Roma paga quasi tutto il suo centrocampo titolare (pensate a Mancini 1,4 ml o Perrotta 1,7 ml) vuol dire che qualcosa non funziona.
Quando il Milan paga un portiere tipo Kalac – su cui non voglio infierire per non sparare sulla croce rossa – oppure Digao che non vedremo nemmeno in coppa italia, ben 1 ml e scopri che uno dei giovani più talentuosi del calcio cioè Aquilani percepisce 0.75 ml. vuol dire che qualcosa non funziona.
Quando realizzi l’idea che la nostra rosa percepisce un monte stipendi più alto di quello degli odiati cugini e metti a confronto poi le due rose dal punto di vista quantitativo e qualitativo vuol dire che qualcosa non funziona. Soprattutto se poi quando ci sarebbe da fare turn-over – come in Milan-Fiorentina due giorni dopo la supercoppa - vedi il tuo allenatore costretto a riproporre quasi in toto gli stessi undici uomini, con la consapevolezza che ha fatto anche la scelta giusta perché,scavando scavando, di uomini “abili” in panca non ne hai notati più di un paio.
I tifosi “Insumiti” mi risponderanno che però noi siamo i Campioni D’Europa. Vero. Ma andiamo oltre. Rimane il fatto che queste cifre apparse ieri, ripeto se sono vere, dimostrano come la gestione della squadra non abbia certo il miglior rapporto qualità/prezzo e che strida il contrasto tra riduzione dei costi, sbandierato giustamente da Galliani, e l’ostinarsi ad acquistare sempre giocatori “ultratrentennigiàaffematisenoncotti” che ti costringono ad ingaggi elevati da portare avanti fino alla fine della carriera di un giocatore che poi, per ovvie ragioni anagrafiche, non sempre restituisce in termini di rendimento.
In questo scenario sembrerebbe normale e scontato puntare sui giovani e magari valorizzare in rosa – almeno per la panchina - giocatori che invece sono a marcire in prestito, come Marzoratti, Sammarco, Di Gennaro, Matri e Pozzi. Così si potrebbe ridurre il monte stipendi e,forse, non si sarebbe costretti a mercati sempre più esangui con offerte ridicole alla Julio Baptista che abbiamo chiesto in prestito perchè non c’erano molti soldini da spendere per lui.
Sembra tutto così ovvio che se non viene realizzato ci sarà un motivo.
Sembra tutto così ovvio che se non viene realizzato ci sarà un motivo.
Dovete aiutarmi a cercarlo perché io non lo trovo.
5 commenti:
La tua analisi è perfetta.
La sottoscrivo al 100%.
Qualche dato interessante (in mln):
kaladze, ronaldo 4
gilardino 3,5
emerson 3,2 (!!!!)
jankulowski 3
favalli, sergigno, cafu 2 (cioè tagliando questi 3 superpensionati da 10 partite max l'anno potresti permetterti l'ingaggio di un altro kakà!!)
kalac. digao, gourcouff 1
mentre, guardando un pò in giro:
de rossi 1,75
aquilani 0,75
pazzini 0,8
amauri 1
rosina 0,3
rocchi 0,5
pandev 0,45
di natale 0,65
quagliarella 0,5
foggia 0,3
etc etc
Il problema non è solo quanto si spende ma come si spende.
Tagliando la rosa dei panchinari pensionati si rispermierebbe già parecchio.
Sul perchè si tengano e strapaghino giocatori finiti, rottamati, ex infortunati, ho le idee confuse anch'io e non so aiutarti...
ragazzi tranquilli perchè dal favoloso ac.milan.com Mr.SumaRO si prende lo spazio per interloquire con un critico lettore della gazzetta (se è così come l'ho capita io siamo davvero al ridicolo!!!) e per informarci che gli stipendi del milan riportati sono sbagliati in 24 casi su 25 (dove per sbagliato sicuramente conterà anche le virgole). A me i confronti rabbrividiscono, ma dico anche che finchè si vince le cose possono solo peggiorare: questi sono stipendi 'di riconoscenza' verso il gruppo/la squadra vincente e che devono creare quell'attacamento mercenario alla maglia che diversamente si perderebbe: se aumenti Kakà che non vuoi dare niente a Brocchi poverino? (io la lista completa non l'ho vista, ma è vero che si becca 3 mln??!!!)
ti ho mandato il link della tabellona stipendi per mail
così trasecoli un pò...
Ciao Ragazzi...purtroppo a pensarla così siamo in pochi...tanti dei nostri tifosi sono TIFOSI SEMPRE E COMUNQUE...insomma hanno il prosciutto sopra gli occhi!Ottima l'analisi.Mandando a casa gli EXGIOCATORI si investirebbe nei giovani.....credo che gli acquisti siano fatti insieme agli SPONSOR!!!
Ciao Ale "IONONHOCUGINI!!!"
prendiamo ad es. il caso ronaldo:
se ricordo bene pagato a gennaio 8-10 mln
contratto in scadenza 2008
nessun proposito di rinnovarlo, viste le sempre più incerte condizioni fisiche
investimento totale 10+12(1+1/2 anno lordo di ingaggio)+premi = 25mln
a giugno può andar via a parametro=0
l'unica alternativa sarebbe trovare entro gennaio qualche arabo o americano con il quale accordarsi per recuperare almeno la metà dei 10mln del trasfer dal real...oppure rinnovare di un'annualità il contratto rimandando il problema di un anno ma riducendo ulteriormente le probabilità di recupero di parte dell'investimento iniziale
Posta un commento